Modifica dell'alimentatore di un Sinclair Spectrum 48K

Torna alla lista delle riparazioni

Marco mi telefona e mi dice che l'alimentatore del suo Spectrum d'infanzia si è rotto perchè collegandolo al suo Specy non lo fa accendere; mi anticipa dicendo che aveva controllato con un altro alimentatore che aveva a casa.

Ci sono molti metodi che utilizzano alimentatori switching moderni per sostituire l'intero interno dell'alimentatore ma, essendo questo l'alimentatore originale che aveva da quando era ragazzo, ho voluto tentare un approccio di restauro conservativo, per quanto possibile.

I componenti in questione sono pochi per cui non è un problema controllarli tutti.

Troviamo le seguenti problematiche:
1) primario trasformatore di alimentazione interrotto;
2) un diodo del ponte raddrizzatore in corto;
3) elettrolitico di filtro in leggera perdita.

Le cause della dipartita dell'alimentatore sono probabilmente correlate tra loro, l'elettrolitico che in perdita ha chiesto troppa corrente ed ha fatto saltare un diodo con conseguente sovraccarico nel trasformatore di alimentazione che ha interrotto l'avvolgimento primario, oppure il solo diodo in cortocircuito ha sovraccaricato il trasformatore, oppure una sovratensione dalla rete è riuscita a passare prima di interrompere il primario.
Da non dimenticare anche l'alta temperatura raggiunta all'interno che potrebbe aver scatenato i guasti a catena.

Osservando il circuito stampato si nota che i diodi hanno comunque lavorato assai generando molto calore.

In ogni caso il problema è il trasformatore di alimentazione.

Nel caso non lo sappiate, in genere è presente un fusibile di sicurezza sul primario per non far interrompere il filamento del primario (generalmente molto più sottile del secondario) a protezione di picchi di assorbimento di corrente dal secondario o picchi di tensione o corrente provenienti dalla rete.

Non resta che verificare portando a vista gli avvolgimenti.





Come avrete notato, l'ingresso della tensione di rete non è collegato direttamente ai terminali dell'avvolgimento: un rapido controllo porta alla bella notizia che l'avvolgimento è integro e, ad essere morto, è solo il fusibile.

Come vedete, è necessario inserire un fusibile delle medesime caratteristiche e soprattutto dimensioni.
Nel cassetto, sono stato molto fortunato, ne ho uno identico :-)



Una volta sostituito il piccolo salvavita, passiamo alla sostituzione del condensatore di filtro e dei diodi del ponte raddrizzatore.

Come riportato nell'articolo sulla modifica dell'alimentatore del Sinclair 128K, proviamo anche qui, nonostante gli spazi più ristretti, ad inserire un piccolo stepdown per rendere l'alimentazione stabile a 9V ed evitare inutili stress al piccolo Sinclair.















Importante è inserire un foglio di materiale isolante tra i componenti dei due circuiti stampati, al fine di scongiurare eventuali corto circuiti che sortirebbero un effetto catastrofico.

Regolate sempre la tensione uno o due decimi in più in quanto la prima regolazione viene effettuata senza il carico: una volta collegato al computer, regolerete finemente la tensione di corretto utilizzo.

Cercate sempre di posizionare il piccolo stepdown in modo che la vite di regolazione del potenziometro multigiri sia sempre facilmente raggiungibile con il cacciavite.

E Marco? Che dice Marco?

Lui è sereno e felice come da ragazzo, ora che il suo Specy è tornato all'antico splendore.

:-)



Torna alla lista delle riparazioni