Torna alla lista delle riparazioni
Non vi aspettate granché da questa riparazione è più che altro
l'esposizione di un modus operandi generico.
E' sempre buona norma, qualora possibile e fattibile, aprire l'apparecchio che
vorreste riparare e osservare lo stato in cui si trova, magari spolverando la
scheda e
guardando lo stato dei componenti più esposti all'usura e alla vecchiaia nonché
eventuali componenti cotti o con fuoriuscite di liquido.
In questo caso, l'adozione precauzionale della vista, ha fatto in modo che il
problema non si espandesse ad altre parti del lettore floppy.
Una volta aperto, osservata la scheda elettronica, non avendo riscontrato nulla
di anomalo, applico tensione e si vede del fumo fuoriuscire prontamente
dall'induttore L8, chiaro indice di un cortocircuito in atto.

Recupero lo schema elettrico e controllo a cosa serve la bobina e con quali
altri componenti condivide la sua funzione.

Il circuito evita che, durante l'accensione o lo spegnimento del lettore floppy,
arrivi alimentazione alle testine di scrittura andando a modificare il supporto
magnetico; l'alimentazione della testina è comandato dalla logica su scheda.
Come si può vedere dalla porzione di schema elettrico, un cortocircuito può
essere dovuto al condensatore al tantalio C15 in parallelo alla tensione di
alimentazione oppure ad uno dei semiconduttori che seguono i 12V: è scontato
mettere mano al saldatore e sostituire seduta stante il tantalio, componente
vulnerabile dal tempo e dall'usura che può diventare pericoloso nel caso esploda
(capitato più volte, una pistolettata, fumo a volte anche una bella e vivace
fiammella ad illuminare la scheda :-) ).
All'esame ohmico il condensatore rileva una bella resistenza di pochi ohm mentre l'induttore non sembra
aver subito danni.
Una volta sostituito il condensatore con uno normale di pari caratteristiche,
provo a dare tensione di nuovo ed il lettore floppy esegue senza problemi la
sequenza di boot.

Ricordatevi sempre di fare una foto ai connettori che staccate (magari li sapete
a memoria, ma il momento del coglione è sempre pronto a sorprenderci) e, in
aggiunta, una bella foto all'assy della scheda di controllo.


Vi lascio anche il
manuale di servizio del 1541, quello postato in un'altra
riparazione non era molto leggibile.
Test finale, collegamento del lettore floppy al computer di casa via XUM1541: il lettore viene riconosciuto
subito ed il floppy viene letto e scritto senza problemi.
Alla prossima riparazione :-)
Torna alla lista delle riparazioni