Radiomarelli Alauda
Torna alla lista delle radio a valvole.
Comprai questa radio dal mio migliore amico, la collezione delle radio era ancora una oscura passione, mi
limitavo a raccogliere tutto ciò che riguardasse l'elettronica antica o che mi colpisse particolarmente.
Internet era ancora poco evoluto, le persone iniziavano a malapena a creare pagine su cui riversare
le proprie conoscenze, così la ricerca che feci riportò solo pagine che illustravano gli usi ed i costumi dell'uccello omonimo.
La radio non era in perfetto stato, erano state segate le griglie orizzontali frontali, c'era un piccolo
foro sul disco numerico della sintonia e i fili elettrici all'interno erano completamente screpolati. Il padre del mio amico mi disse che non aveva
provato ad accenderla per lo stato in cui si trovava (fortuna che non aveva così preso una bella fulminata a 220V).
La prima sensazione che mi diede fu quella di un oggetto bisognoso di cure e di affetto (non prendetemi
in giro, le sensazioni sono sensazioni), ma non di riparazioni, attenzione. Ancora oggi non ho voglia di restaurarla, sento che è contenta così per il
momento, in famiglia è una delle poche che piace a tutti e tutti le sono affezionati....penso sempre che se voglio accendere una radio non deve
essere per forza lei.
Riporto qualche foto del suo stato attuale, con l'espandersi delle mie conoscenze ho scoperto che le
manopole non sono le sue originali ma prese da una radio Philips, ma poco importa l'effetto visivo è gradevole.